Por qué es un doctor de primer nivel/Professional statement/Perché è un dottore di prim’ordine
Il Prof. Maurizio Balestrino è esperto in Neurologia a Genova.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Genova nel 1980, conseguendo nello stesso Ateneo la specializzazione in Neurologia nel 1984.
È Revisore per numerose riviste scientifiche nazionali ed internazionali tra cui l’International Journal of Neuroscience, il Pharmacology Biochemistry and Behaviour e il Brain Research, nonché Autore dei volumi “Advances in the Preclinical Study of Ischemic Stroke” e “Advances in the treatment of ischemic stroke” (2012).
Già Ricercatore Associato nel Dipartimento di Fisiologia presso la Duke University (Stati Uniti), Consulente Neuropsichiatra per il Distretto Militare presso l’USL di Genova, Ricercatore nel Dipartimento di Neurologia presso l’Università di Genova e Consulente per il Ministero Italiano dell’Università e della Ricerca per il progetto “Cyber Brain”, esercita oggi la libera professione presso l’Istituto Miller di Genova e lo Studio Privato di Ovada, Alessandria.
Le aree di maggiore interesse ed esperienza del Prof. Balestrino includono la diagnosi ed il trattamento delle malattie cerebrovascolari, della demenza, dell’Alzheimer, delle malattie neuropsichiatriche, dell’ansia e della depressione.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Genova nel 1980, conseguendo nello stesso Ateneo la specializzazione in Neurologia nel 1984.
È Revisore per numerose riviste scientifiche nazionali ed internazionali tra cui l’International Journal of Neuroscience, il Pharmacology Biochemistry and Behaviour e il Brain Research, nonché Autore dei volumi “Advances in the Preclinical Study of Ischemic Stroke” e “Advances in the treatment of ischemic stroke” (2012).
Già Ricercatore Associato nel Dipartimento di Fisiologia presso la Duke University (Stati Uniti), Consulente Neuropsichiatra per il Distretto Militare presso l’USL di Genova, Ricercatore nel Dipartimento di Neurologia presso l’Università di Genova e Consulente per il Ministero Italiano dell’Università e della Ricerca per il progetto “Cyber Brain”, esercita oggi la libera professione presso l’Istituto Miller di Genova e lo Studio Privato di Ovada, Alessandria.
Le aree di maggiore interesse ed esperienza del Prof. Balestrino includono la diagnosi ed il trattamento delle malattie cerebrovascolari, della demenza, dell’Alzheimer, delle malattie neuropsichiatriche, dell’ansia e della depressione.
-
Alzheimer
-
Amnesia
-
Aneurisma cerebrale
-
Ansia
-
Attacchi di panico
-
Cefalea
-
Cefalea a grappolo
-
Cefalea tensiva
-
Demenza
-
Demenza a corpi di Lewy
-
Demenza vascolare
-
Depressione
-
Deterioramento cognitivo
-
Disartria
-
Disturbi del linguaggio
-
Disturbi neurologici
-
Disturbo cognitivo
-
Emicrania
-
Emiplegia
-
Emorragia cerebrale
-
Epilessia
-
Giramenti di testa
-
Ictus
-
Lesione celebrale
-
Lombalgia
-
Malattie cerebrovascolari
-
Malattie neurodegenerative
-
Miastenia grave
-
Neurite ottica
-
Neuropsichiatria
-
Neuropsicologia
-
Nevralgia del trigemino
-
Parkinson
-
Perdita di memoria
-
Psichiatria forense
-
Psichiatria geriatrica
-
Sindrome delle gambe senza riposo
-
Sistema nervoso
-
Sistema nervoso centrale
-
Test neuropsicologici
-
Trattamenti neurologici
-
Tremore essenziale
-
Vertigini
-
Istituto MillerVia Luigi Lanfranconi, 1/10a/scala A 16121 - Genova(+39) 0108907787
-
Studio PrivatoCorso Saracco, 299 15076 - Alessandria (Ovada)(+39) 0108907787

Alzheimer: ne parliamo con il neurologo

Le cefalee: ne parliamo con il neurologo Balestrino del San Martino di Genova

Reati patrimoniali e capacità di intendere e di volere: il ruolo del neurologo

Il Centro Ictus del San Martino di Genova

Grafologia e... capacità di intendere e di volere. Come fare nel caso dei testamenti?

Domenica 17 novembre 2019 - Dr. Maurizio Balestrino, ruolo della creatina nella neuroprotezione

La consulenza neurologica e psichiatrica forense
Alzheimer: l’importanza della diagnosi precoce per giocare d’anticipo
Il morbo di Alzheimer è una delle più diffuse patologie degenerative. Si presenta inizialmente con innocui vuoti di memoria, ma ben presto trasforma completamente la via del soggetto colpito. Per trattarla è cruciale una diagnosi precoce. Ce ne parla il Dott. Maurizio Balestrino, esperto in Neurologia a Genova